La Regione Puglia ha approvato un elenco di discariche di rifiuti solidi urbani dismesse pericolose, da bonificare con uno stanziamento di fondi europei. La toppa...
Bonifiche Ambientali
L’importanza di pensare e progettare le bonifiche, e i relativi bandi di gara, fino ad includere quelle fasi essenziali per una piena fruizione e valorizzazione...
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto nelle...
ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera lanciano la campagna "Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato", per stimolare politica e istituzioni “In...
Sul territorio della Città metropolitana di Torino sono in corso 500 bonifiche e sono stati portati avanti, negli ultimi 20 anni, significativi interventi di riqualificazione...
La magistratura contabile, nella sua prima istruttoria del genere, sottolinea i gravi ritardi e le numerose criticità che stanno accompagnando le procedure per le bonifiche...
Dopo una lunga storia di inquinamento e smaltimento di rifiuti industriali, l’area Micorosa, nel Sito di interesse nazionale di Brindisi, è stata definitivamente messa in...
Una delle tecniche di fitodepurazione più promettenti per la messa in sicurezza di aree contaminate è il phytocapping, capace di sfruttare il potere fitodepurativo delle...
L’impiego dell’intelligenza artificiale nelle scienze del suolo, nato negli anni ’80 del secolo scorso, è oggi in fortissima crescita, soprattutto in campo agricolo L’intelligenza artificiale...
Difesa tecnologica ed ecologica del territorio non bastano a garantirne il buon governo. Dato che il consumo di suolo ha raggiunto livelli emergenziali, risanamento e...