Il 18% del territorio italiano è a rischio idrogeologico. Sulla piattaforma IdroGeo di Ispra sono disponibili dati, mappe e video di facile consultazione, strumento indispensabile...
Cultura Ambientale
Elisa Palazzi insegna Fisica del clima all’Università di Torino. Oltre ad essere coinvolta in numerose attività di ricerca, partecipa a laboratori e incontri nelle scuole....
Al via un progetto per l’educazione all’immagine e allo sviluppo ecosostenibile realizzato dal Liceo classico “Francesco Vivona” di Roma insieme all’Associazione nazionale esercenti cinema del...
Parte il 15 gennaio da Alicante la regata transoceanica The Ocean Race, che porterà avanti un ambizioso programma scientifico di raccolta dati. Con l’obiettivo di...
Dall’indagine di Barometro 2022 emerge che gli italiani hanno sviluppato grande sensibilità sui temi dell’inquinamento e del cambiamento climatico: il 62% pensa che non se...
L’EcoAtlante raccoglie le informazioni ambientali della banca dati Ispra e Snpa. Attraverso le mappe si può osservare, tra le tantissime informazioni, come il consumo di...
Orto in condotta è un progetto di educazione alimentare e ambientale di Slow Food, per portare nelle scuole i saperi legati alla cultura del cibo,...
La Carta Geologica d’Italia è uno strumento fondamentale di conoscenza del suolo e del sottosuolo nazionale, indispensabile per la prevenzione del rischio idrogeologico e la...
È stato presentato in occasione dell’abbattimento della Ferriera di Servola (Trieste) il nuovo progetto di documentario inchiesta dell’associazione Cittadini Reattivi, che racconterà i problemi della...
Cibo, beni di consumo e utilities sono i settori in cui i consumatori si mostrano più propensi a fare scelte di acquisto sostenibili. Inquinamento, consumo...