Si stanno moltiplicando le sperimentazioni di sistemi che applicano intelligenza artificiale e tecnologie informatiche alla selezione dei materiali, per massimizzarne il recupero. Con prospettive interessanti...
I progetti di bonifica di un sito contaminato rispondono all’esigenza di proteggere l’ambiente e la salute umana, ma ad oggi non prendono in considerazione l’impatto...
Numerosi fattori influiscono sull’erosione costiera, naturali ed antropici. A tenere d’occhio la situazione delle coste italiane è Ispra, che ha fotografato l’evoluzione del fenomeno, Comune...
Il Parlamento europeo ha espresso il suo parere sul Regolamento imballaggi proposto dalla Commissione europea, ridimensionando gli obiettivi di riutilizzo, a vantaggio dell’usa e getta....
Semaforo verde da parte del Consiglio Ue alla proposta di Direttiva europea sulla riparazione dei beni, che riconosce ai consumatori il diritto di poter riparare...
La pirolisi catalizzata è un trattamento che consente di decomporre il materiale plastico raccolto in mare in olio e gas ricchi di carburanti. In un...
Politiche Ambientali
Con l’ok definitivo alla revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili e al Regolamento sui carburanti sostenibili per l’aviazione, l’Unione europea ha approvato tutti i provvedimenti...
Parlamento e Consiglio europeo trovano l’intesa sulla proposta di modifica del Regolamento sui gas fluorurati, per arrivare alla loro messa al bando entro il 2050....
Limiti più severi per la qualità dell’aria entro il 2035. Per raggiungere l’obiettivo inquinamento zero al 2050, il Parlamento europeo approva un nuovo testo che...
Il Ministero dell’Ambiente ha presentato una proposta di regolamento per la gestione delle terre e rocce da scavo prodotte nei cantieri. Con l’obiettivo di facilitarne...
Dai dispenser ai vari da fiori, i riutilizzi creativi dei contenitori del detersivo vuoti sono svariati: scopri qui come trasformarli per un riciclo molto utile...
Uno studio Enea sul recupero del magnesio dagli scarti della desalinizzazione dell’acqua di mare evidenzia le potenzialità di questo processo: ogni giorno 142 milioni di...
Nel 2021 sono state prodotte tra gli 1,2 e 1,4 milioni di tonnellate di plastica riciclata, per un fatturato di quasi un miliardo di euro....
Bonifiche Ambientali
Una delegazione del Ministero dell’Ambiente turco e dell’UNDP in visita presso il SIN di Bussi sul Tirino nell’ambito di un progetto finalizzato alla condivisione delle...
La Regione Abruzzo ha pubblicato le sue linee guida per la bonifica delle ex discariche, individuando i siti orfani potenzialmente recuperabili a fini energetici. E...
Salvatore Lagatta, sindaco di Bussi sul Tirino al terzo mandato, si è battuto per la bonifica dei terreni contaminati dalle produzioni chimiche che ricadono nel...
Valutare la reale pericolosità per gli ecosistemi delle sostanze chimiche presenti nei suoli e nei sedimenti è fondamentale nella progettazione di un intervento di bonifica....
Ricerca e Innovazione
KiteKraft è un dispositivo tedesco a metà tra un drone e un aquilone, capace di produrre energia eolica direttamente in quota.
Energy Vault potrebbe rappresentare un'arma decisiva nella battaglia per la transizione energetica. È un modo innovativo e sostenibile di stoccare energia.
Quale sarà il futuro del trasporto aereo? Scopriamo le nuove tecnologie ci aiuteranno a farlo diventare più sostenibile.
Boyan Slat è il fondatore di Ocean Cleanup, una no profit che si occupa di raccogliere la plastica negli oceani: ecco la sua storia.
Circular News
Alcune attività sportive più di altre ci aiutano a rimanere in forma e, al contempo, a rispettare il pianeta Terra: vediamo quali sono.
Nel nostro Paese, segnato da un elevato dissesto idrogeologico, è importante trovare e applicare misure per prevenire l'erosione e proteggere il suolo.
Perché installare dei pannelli solari nel deserto potrebbe essere una pessima idea? Proviamo a vederlo insieme con questo approfondimento.
Prevenire alluvioni: in che modo possiamo difendere e tutelare il nostro fragile territorio, per evitare l'insorgere di fenomeni distruttivi come quelli cui assistiamo con sempre...
Come si fa per eliminare i pericolosi pesticidi dalla frutta e dalla verdura che mangiamo? Ecco tutto quello che è necessario sapere.
Purtroppo la situazione in Groenladia è sempre più critica: secondo gli scienziati i suoi ghiacci si stanno sciogliendo a tempo record.
I metalli pesanti in acqua non devono superare le soglie stabilite da una normativa europea, altrimenti diventano nocivi per l'essere umano.
Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere riguardo al fenomeno del buco dell'ozono, uno dei più pericolosi a livello climatico.
Ecco quali sono tutti i pro e i contro dell'installazione di pannelli solari sugli specchi d'acqua come per esempio i leghi.
La geoingegneria apre numerosi spiragli per combattere la crisi climatica. Non tutti sono però positivi e numerosi scienziati non vedono di buon'occhio questa frontiera.