Il 2025 è iniziato all’insegna del fenomeno climatico conosciuto come La Niña, che ha portato l’aumento di perturbazioni atlantiche nel Mediterraneo e l’arrivo di masse...
La crisi idrica che ha già colpito diversi territori e comunità, se non invertiamo la rotta, avrà pesanti conseguenze planetarie. La Commissione mondiale sull’economia dell’acqua...
In Calabria al via un progetto di ricerca di Enea e Ef Solare Italia per studiare le potenzialità dell'agrivoltaico e dimostrare l’opportunità del connubio tra...
La richiesta di monitoraggio di un maggior numero di PFAS nelle acque in un briefing che analizza i dati delle analisi dei 27 Paesi Ue:...
Potrebbe essere un punto di non ritorno. Il primo "giorno senza ghiaccio" - con una copertura di ghiaccio inferiore al milione di Kmq - nell'Oceano...
Nel 2024 record di emissioni di CO2 da fonte fossile, nonostante sia sempre più urgente limitarle per arginare gli effetti del cambiamento climatico. È quanto...
Politiche Ambientali
Il National River Linking Project è un progetto ingegneristico di interconnessione fluviale che collega diversi fiumi dell’India trasformandoli in una rete idrica che si estende...
Per salvare la legge sulla deforestazione, ma anche per non perdere il rinvio di un anno della sua applicazione recentemente approvato, il tempo stringe. L’iter...
Nonostante il nostro sia un paese ricco di foreste, continuiamo a importare l’80% del legname necessario, penalizzando soprattutto il Made in Italy. Un patrimonio di...
La ricarica controllata della falda (o MAR) è una delle soluzioni possibili per affrontare i problemi di approvvigionamento idrico, insieme all’invaso, al riuso dei reflui,...
Il Parlamento europeo ha approvato nuove misure di controllo per la spedizione dei rifiuti Ue, con l’obiettivo di migliorare la protezione dell’ambiente e della salute...
Dai dispenser ai vari da fiori, i riutilizzi creativi dei contenitori del detersivo vuoti sono svariati: scopri qui come trasformarli per un riciclo molto utile...
Uno studio Enea sul recupero del magnesio dagli scarti della desalinizzazione dell’acqua di mare evidenzia le potenzialità di questo processo: ogni giorno 142 milioni di...
Bonifiche Ambientali
ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera lanciano la campagna "Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato", per stimolare politica e istituzioni “In...
Sul territorio della Città metropolitana di Torino sono in corso 500 bonifiche e sono stati portati avanti, negli ultimi 20 anni, significativi interventi di riqualificazione...
La magistratura contabile, nella sua prima istruttoria del genere, sottolinea i gravi ritardi e le numerose criticità che stanno accompagnando le procedure per le bonifiche...
Dopo una lunga storia di inquinamento e smaltimento di rifiuti industriali, l’area Micorosa, nel Sito di interesse nazionale di Brindisi, è stata definitivamente messa in...
Ricerca e Innovazione
Migliorare la qualità di salute del suolo e stimolare la crescita delle piante attraverso lo sviluppo di biostimolanti e sensori realizzati con le nanotecnologie, a...
È in arrivo la nuova Carta idrogeologica d’Italia, frutto di una ricerca congiunta Ispra e Università degli Studi di Milano, che ha l’obiettivo di ottimizzare...
In Salento, l’azienda agricola Wakonda scommette su una bioraffineria a Opuntia ficus indica. Entrano le pale di fico d’india, escono diversi prodotti alimentari e non,...
Ricercatori dell’università californiana hanno studiato i vantaggi e il potenziale di stoccaggio di energia dai mattoni refrattari: ““Abbiamo scoperto che consentirebbero una transizione più rapida...
Circular News
Della cosiddetta sindrome nimby sentiamo parlare ormai da qualche anno. Il termine si utilizza in vario modo, e in contesti anche molto differenti tra loro,...
La nuova strada per l’edilizia circolare sembra davvero essere l'utilizzo di mattoni in plastica riciclata. L'impiego di questo materiale è in grado di apportare benefici all’ambiente...
La lavastoviglie è tra gli elettrodomestici più utilizzati. Questo comporta delle spese: a quella per l’energia che si consuma occorre aggiungere quello delle pastiglie, da sostituire periodicamente. C'è...
A Bratislava si sta sperimentando un nuovo modo di riciclare i mozziconi di sigaretta. L'azienda municipale di gestione dei rifiuti della capitale slovacca ha annunciato una...
Non c'è dubbio che il salmone sia uno dei pesci più prelibati e apprezzati della nostra tradizione culinaria, e ovviamente anche di quella di alcuni...
Le attività dei pescatori nei nostri mari e oceani possono avere un impatto ambientale davvero devastante: uno dei problemi principali è per esempio legato all'uso...
È possibile riscaldare una stanza, o persino l’intera casa, senza l’ausilio dei termosifoni. Esistono numerosi dispositivi predisposti a tale finalità. Alcuni sono eco-friendly e sorridono...
Il tonno in scatola venduto nei negozi di alimentari, in Italia, può contenere livelli di mercurio che superano i limiti massimi previsti. Il dato è...
La ricerca scientifica nel campo dei micromateriali sta compiendo passi da gigante. Ci si attende che, nel prossimo futuro, emergerà una quantità di nuovi materiali composti...
Il nome plasmix indica l'insieme degli elementi di scarto prodotti dal processo di riciclo della plastica. Questo agglomerato di sostanze, non riutilizzabile nel corso della...