Uno studio dell’Universidad Mayor del Cile ha esplorato la fattibilità dell’uso della nebbia come risorsa idrica alternativa negli insediamenti urbani aridi. L’acqua della nebbia ha...
Ricerca e Innovazione
Uno studio pubblicato su Science stima che i materiali da costruzione potrebbero stoccare 16 miliardi di tonnellate di carbonio l’anno. Usare i materiali da costruzione...
Il biochar riduce la necessità di irrigazione e fertilizzanti chimici e conserva il carbonio nel suolo contribuendo a mitigare il riscaldamento globale Usare scarti di...
In Calabria al via un progetto di ricerca di Enea e Ef Solare Italia per studiare le potenzialità dell'agrivoltaico e dimostrare l’opportunità del connubio tra...
Migliorare la qualità di salute del suolo e stimolare la crescita delle piante attraverso lo sviluppo di biostimolanti e sensori realizzati con le nanotecnologie, a...
È in arrivo la nuova Carta idrogeologica d’Italia, frutto di una ricerca congiunta Ispra e Università degli Studi di Milano, che ha l’obiettivo di ottimizzare...
In Salento, l’azienda agricola Wakonda scommette su una bioraffineria a Opuntia ficus indica. Entrano le pale di fico d’india, escono diversi prodotti alimentari e non,...
Ricercatori dell’università californiana hanno studiato i vantaggi e il potenziale di stoccaggio di energia dai mattoni refrattari: ““Abbiamo scoperto che consentirebbero una transizione più rapida...
L’Italia è ricca di litio geotermico e ne esplora le possibilità di sfruttamento attraverso nuovi processi di estrazione. Diverse le aziende interessate a livello di...
È corsa nel mondo a nuovi metodi di desalinizzazione dell’acqua, per cercare di far fronte al problema globale della salinizzazione dell’acqua dolce. Diverse le tecniche...