Accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio sulla Soil monitoring Law, la direttiva sul monitoraggio dei suoli. L’obiettivo “aspirazionale e non vincolante” è ottenere suoli sani...
Politiche Ambientali
Dei 47 progetti strategici per le materie prime critiche selezionati dalla Commissione europea per diminuire la dipendenza dall’estero per le materie prime critiche, quattro sono...
Un quaderno di Ispra analizza i Piani comunali del verde di dieci città. Ancora poco diffusi, questi strumenti di pianificazione ecologica degli spazi urbani possano...
Le grandi sfide che la comunità internazionale si trova oggi a fronteggiare, dal cambiamento climatico alle tensioni geo-politiche, richiederebbero forme di collaborazione tra gli Stati...
Varato il Clean Industrial Deal, un piano per rafforzare la competitività dell'industria europea a zero emissioni nette e accelerare la transizione verso la neutralità climatica....
È online la consultazione pubblica del MASE per raccogliere i contributi dei cittadini su come ridurre i costi, che deriveranno dal taglio delle emissioni di...
La COP16 bis sulla biodiversità, riannodando il dialogo tra i paesi che a novembre si erano divisi, ha raggiunto un risultato importante: una strategia di...
Sospesa per mancanza del quorum necessario alle votazioni, la sedicesima Conferenza delle Nazioni Unite (Cop16) sulla biodiversità si riunirà alla FAO dal 25 al 27...
Target più stringenti sulla riduzione degli imballaggi, soprattutto in plastica, e rafforzamento delle politiche di riuso e riciclo. Ennesima stretta all’immissione nel mercato di imballaggi...
Costruire la resilenza delle comunità costiere ai maremoti: è l’obiettivo del programma Tsunami Ready dell’Unesco, messo in pratica per la prima volta in Italia nel...