La ricerca scientifica nel campo dei micromateriali sta compiendo passi da gigante. Ci si attende che, nel prossimo futuro, emergerà una quantità di nuovi materiali composti...
Il nome plasmix indica l'insieme degli elementi di scarto prodotti dal processo di riciclo della plastica. Questo agglomerato di sostanze, non riutilizzabile nel corso della...
Nell'epoca in cui viviamo, non possiamo più ignorare le conseguenze ambientali derivanti dall'infrastruttura digitale. La carbon footprint dei centri di elaborazione dati che garantiscono il...
Il solid knitting è una tecnica innovativa per costruire mobili fai da te, basata su un metodo antico. Quello del lavoro a maglia. Yuichi Hirose, ingegnere di origine...
È possibile costruire da soli un sistema fotovoltaico con materiali quotidiani, come lattine di alluminio. In questo approfondimento illustriamo a chiunque abbia intraprendenza, e olio...
Con il termine footprint digitale, preso in prestito dalla lingua inglese, o dei suoi sinonimi, ombra digitale e footprint elettronico, indichiamo la traccia di dati...
Al largo dell'Arcipelago Toscano, lontana dagli occhi e dalle attenzioni dei più, sorge una vera e propria isola di plastica. Ad alimentarla pensano principalmente i...
Il concetto di green gaming sta via via assumendo un ruolo sempre più centrale nell’industria dei videogiochi. Salire sul treno dell’innovazione nel nome della sostenibilità è una...
Le batterie second life, o di seconda vita, nella nostra lingua, sono accumulatori già utilizzati una prima volta, ma ancora in grado di fornire potenza....