Chiudi
Cerca nel sito:

In Veneto si fronteggiano i cambiamenti climatici con Adapt

Condividi l'articolo

I Comuni di Padova, Vicenza, Treviso, Venezia e del medio Brenta insieme allo Iuav di Venezia per mappare le fragilità del territorio e sviluppare una strategia di risposta ai problemi posti dal cambiamento climatico

Una delle strade scelte dal Comune di Padova e dalla rete di Comuni messa in piedi per non farsi trovare impreparati dai cambiamenti climatici è il progetto Life Adapt, nome che racchiude in sé il senso dell’intera iniziativa. A livello territoriale, da tempo si stanno cercando strade originali e risposte concrete ai nuovi e spesso imprevedibili scenari climatici. In attesa di soluzioni strutturali, tali da rimettere in discussione il paradigma economico lineare e trovare un nuovo e più giusto equilibrio con le fragilità del nostro pianeta. Scopo del progetto Adpat è stato quello di sviluppare e testare, a livello regionale, un approccio coerente per fronteggiare i cambiamenti climatici, con un focus sui rischi idrogeologici. Le iniziative si sono sviluppate nell’area del Veneto centrale, coinvolgendo le città di Padova, Vicenza, Treviso, l’area Metropolitana di Venezia e l’Unione dei Comuni del Medio Brenta. Un’area popolata da circa 3,5 milioni di abitanti. “Con questa esperienza – ha spiegato Daniela Luise, responsabile del progetto – si è provato a costruire una governance multilivello, coinvolgendo più soggetti all’interno delle stesse amministrazioni comunali, insieme ad altri enti e stakeholder, per coordinare i Piani comunali e regionali e le diverse strategie in campo ambientale. L’aspetto più innovativo – continua ancora Luise – è comunque la metodologia realizzata con la collaborazione dell’Università Iuav di Venezia, per mappare le principali vulnerabilità. Le linee guida elaborate sono facilmente replicabili e possono rappresentare una base di partenza per ogni strategia di resilienza ai cambiamenti climatici”.

Gli obiettivi di Adapt

Lo studio per l’individuazione delle criticità realizzato nell’ambito di Adapt è servito a fare il punto della situazione e rimarcare la necessità di un approccio organico per affrontare i problemi complessi posti dal cambiamento climatico. Che richiedono, necessariamente, processi aperti e partecipati. Come risultato conclusivo del percorso, oltre all’inventario delle vulnerabilità, sono stati elaborati degli obiettivi specifici che si possono così sintetizzare:

  • sviluppo di una serie di misure di adattamento e loro integrazione nel Piano d’azione per l’energia ed il clima (Paesc) e nei Piani Urbanistici relativamente ai temi della gestione delle aree verdi e della gestione delle acque;
  • individuazione di un sistema di monitoraggio che permetta di misurare realmente le azioni previste nei piani;
  • elaborazione di linee guida regionali per gestire l’adattamento ai cambiamenti climatici nei piani e nei programmi;
  • promozione e sviluppo di infrastrutture verdi nel processo di conurbazione del Veneto centrale, area coinvolta nel progetto;
  • individuazione di misure di adattamento che utilizzino nuove tecnologie, per creare un sistema di implementazione e valutazione dei risultati nelle 5 aree pilota del progetto;
  • agevolare l’utilizzo dell’approccio Veneto Adapt in altre Regioni e città dell’Europa;

“Fondamentale per la riuscita del progetto – sottolinea Luise – l’avvio di un percorso concreto di partecipazione, sia con le comunità di riferimento che con tutti gli stakeholder coinvolti, che ha arricchito di contenuti e spunti, toccando sensibilità condivise, nonostante la pandemia abbia costretto a incontri on line”. L’utilizzo stesso delle infrastrutture telematiche e delle nuove modalità di partecipazione da remoto hanno finito per far parte, in qualche modo, del progetto e delle sue dinamiche. Mostrando una forma di risposta resiliente all’emergenza sanitaria in atto, anch’essa figlia degli stravolgimenti ambientali che stiamo vivendo.

Ultime Notizie

Un inverno con la Niña
CLIMA
Un inverno con la Niña

Il 2025 è iniziato all’insegna del fenomeno climatico conosciuto come La Niña, che ha portato l’aumento di perturbazioni atlantiche nel Mediterraneo e l’arrivo di masse...

Cerca nel sito