Chiudi
Cerca nel sito:

Micro serre da balcone fai da te: come realizzarle in 3 modi semplici

una serra classica con piante
Condividi l'articolo

Tre idee facili e sostenibili per creare micro serre fai da te sul balcone: ideali per chi vuole coltivare in piccoli spazi e proteggere le piante tutto l’anno.

Realizzare delle micro serre fai da te sul balcone è un modo semplice ed efficace per coltivare piante anche in contesti urbani, dove lo spazio è spesso limitato. Che tu abbia un terrazzo, un balconcino o anche solo un davanzale ampio, puoi costruire una serra di piccole dimensioni con materiali di recupero e un po’ di creatività. Ecco quindi 3 soluzioni pratiche e alla portata di tutti per dare vita a una micro serra da balcone, perfetta per iniziare o ampliare il tuo angolo verde.

Perché realizzare una micro serra sul balcone

serra con piante coltivate

Allestire un piccolo orto sul balcone è una tendenza sempre più diffusa: permette di coltivare ortaggi freschi, piante aromatiche o fiori ornamentali anche in città, risparmiando e adottando uno stile di vita più sostenibile. Una micro serra fai da te può essere un valido alleato in questo percorso, come stiamo per vedere.

Estensione della stagione di coltivazione

Una delle principali funzioni delle serre da balcone è prolungare la coltivazione in vaso oltre i limiti stagionali. Le piante possono crescere anche nei mesi più freddi, protette dalle escursioni termiche. Ecco perché una micro serra è utile in questo contesto:

  • Mantiene la temperatura interna stabile, proteggendo le radici dal gelo notturno e dal calore eccessivo durante il giorno.
  • Permette di anticipare le semine primaverili, creando un ambiente ideale già a fine inverno.
  • Favorisce la crescita di piante più delicate, che normalmente non resisterebbero alle condizioni esterne del balcone.

Protezione da pioggia, vento e gelo

Una micro serra fai da te protegge efficacemente le piante dalle intemperie, garantendo un microclima controllato e riducendo il rischio di danni. In particolare:

  • Ripara dalla pioggia battente, che potrebbe danneggiare le foglie, erodere il terriccio e favorire ristagni d’acqua.
  • Offre una barriera contro il vento, che può spezzare steli fragili o ribaltare i vasi.
  • Isola le piante dal gelo, sfruttando materiali come plastica o vetro per mantenere una temperatura interna più elevata rispetto all’esterno.

Micro serra con bottiglie di plastica riciclate

Una delle soluzioni più semplici e sostenibili per realizzare serre per piccoli spazi è il riutilizzo delle bottiglie di plastica. Questa micro serra è ideale per singole piantine o per i semi appena germogliati. Vediamo insieme come procedere.

Materiali necessari

Per costruirla ti occorrono materiali che puoi facilmente recuperare in casa. Questo progetto si inserisce perfettamente nell’ambito del giardinaggio urbano, favorendo il riciclo. Avrai bisogno di:

  • Bottiglie di plastica trasparenti da 1,5 o 2 litri, meglio se con superficie liscia e non troppo rigida.
  • Forbici o taglierino, per aprire e modellare le bottiglie.
  • Vasi piccoli o bicchieri forati, per contenere il terriccio e i semi.
  • Terra da semina e semi a scelta, come basilico, lattughino o prezzemolo.

Procedimento di costruzione

Il procedimento è semplice e veloce, perfetto anche per chi ha poca esperienza.

  1. Taglia la bottiglia a metà o poco sopra la base, a seconda della dimensione del vaso che vuoi coprire.
  2. Inserisci il vasetto all’interno della parte inferiore, riempiendolo con terra e semi.
  3. Usa la parte superiore come copertura, incastrandola sopra o lasciandola appoggiata, come fosse un mini coperchio.
  4. Rimuovi il tappo durante il giorno, per permettere la ventilazione e ridurre la condensa.
  5. Richiudi di notte, per trattenere il calore.

Questa mini serra protegge efficacemente le piantine e mantiene l’umidità costante.

Micro serra con cassette e pellicola trasparente

Se hai bisogno di coprire più vasi contemporaneamente, puoi realizzare una micro serra fai da te usando cassette della frutta o contenitori in plastica, combinati con pellicola trasparente o teli da pacciamatura.

Assemblaggio e consigli pratici

Questa soluzione è ideale per chi ha una piccola collezione di piante da orto o aromatiche sul balcone. Ecco come procedere:

  • Scegli una cassetta della frutta robusta, in plastica o legno. Deve avere una base stabile e bordi sufficientemente alti.
  • Disponi i vasi all’interno, tenendo conto della distanza tra le piante.
  • Crea un arco o una struttura leggera, usando stecche in legno o fil di ferro, per sollevare la copertura.
  • Ricopri tutto con pellicola trasparente, fissandola con mollette o elastici per creare una cupola protettiva.

Puoi anche sostituire la pellicola con un telo in PVC trasparente o con vecchie buste di plastica robuste, meglio se lisce per far passare più luce possibile.

Un consiglio: fai alcuni fori di ventilazione per evitare condensa e muffe. Se il sole è forte, solleva leggermente la pellicola per evitare il surriscaldamento.

Micro serra con vecchi infissi in vetro

Questa è la soluzione più creativa e di effetto visivo, ideale per chi ama il riciclo creativo e ha a disposizione vecchie finestre, cornici o ante di vetro.

Come recuperare i materiali

Per realizzare una micro serra elegante e resistente, puoi usare materiali di recupero provenienti da vecchie ristrutturazioni o mercatini dell’usato. Ecco cosa cercare:

  • Finestre in legno con vetri integri, meglio se leggere e non troppo grandi, oppure lastre di acrilico trasparente o Perspex.
  • Cerniere e maniglie, se vuoi rendere la struttura apribile.
  • Chiodi, viti o colla da falegname, per assemblare il tutto.
  • Base in legno o pallet, su cui fissare la struttura.

Una volta assemblata, la serra può essere decorata, verniciata o lasciata al naturale. Posizionala in un angolo del balcone ben esposto al sole con orientamento verso sud lontana da siepi o alberi che potrebbero farle ombra durante la giornata e usala per coltivare piantine più esigenti o per creare un angolo green d’effetto. Possiamo anche creare una serra che poggia su ruote per il trasporto. Possiamo usare materiali come PVC o legno per creare il telaio e in seguito posizionare lastre di acrilico trasparente o Perspex sopra il telaio, inclinandole insieme come una tenda. Viti e morsetti saranno utili per fissare le lastre al telaio.

L’estetica di questa serra la rende perfetta anche come complemento d’arredo outdoor.

Con questi tre metodi puoi costruire una serra fai da te su misura per il tuo spazio, le tue esigenze e il tuo stile. Basta un po’ di manualità, fantasia e voglia di coltivare per trasformare anche il più piccolo dei balconi in un rigoglioso orto urbano.

Condividi l'articolo
Rosaria De Benedictis

Ultime Notizie

Cerca nel sito