Impietosa la radiografia sullo stato di salute del pianeta secondo il Potsdam Institute, il 2024 sarà ricordato come un anno orribile, considerato il generale peggioramento...
Clima
La maggior parte degli scenari climatici prevede meccanismi di compensazione, oltre alla riduzione delle emissioni. Ma quali sono i limiti pratici - finanziari, spaziali ed...
L’Italia è uno dei Paesi europei più esposti al rischio frane; secondo i dati del Rapporto sul dissesto idrogeologico di ISPRA, il territorio interessato è...
Temperature roventi nel 2024 e nel 2025. Diversi gruppi di scienziati stimano che il pianeta supererà la soglia di riscaldamento globale di 1,5°C rispetto ai...
Il riscaldamento globale ridurrà drasticamente la quantità di terreni agricoli disponibili per le colture di base, soprattutto alle basse latitudini. È il risultato di una...
Secondo i nuovi dati dell'Università del Maryland, disponibili sulla piattaforma Global Forest Watch del World Resources Institute, la perdita di foresta tropicale primaria è aumentata...
Caldo torrido, piogge intense, incendi furiosi, alluvioni mortali e tempeste devastanti: le manifestazioni di eventi meteorologici estremi si fanno sempre più frequenti in tutto il...
Una situazione allarmante secondo i dati degli Osservatori della siccità europea e globale (EDO e GDO) del Copernicus Emergency Management Service (CEMS), raccolti nel rapporto...
Il recente studio studio di Enea e Cnr lancia l’allarme sullo stato di salute dei mari oceanici, essendo raddoppiata in due decenni l’estensione delle aree...
Invitare città e aziende a guidare il cambiamento e diventare protagoniste della transizione ecologica, come produttrici di risorse naturali. È questo lo spirito del Nature-Factory...








