La ricarica controllata della falda (o MAR) è una delle soluzioni possibili per affrontare i problemi di approvvigionamento idrico, insieme all’invaso, al riuso dei reflui,...
Ambiente
Approvata in via definitiva la nuova direttiva per la qualità dell’aria, che stabilisce standard aggiornati in tutta l’UE a partire dal 2030. Più severi di...
In uno studio del World Resource Institute, il paradosso di un approccio puramente di estrazione delle materie prime alla transizione energetica: “Dal 2001 al 2020,...
La Comunità energetica rinnovabile CER 2.0 è il nuovo modello di società di territorio, proposto da Cursa, ente pubblico che promuove l’innovazione. Non si limita...
Ha preso il via in Italia il progetto Life SILENT, cofinanziato dalla Commissione europea, per sviluppare soluzioni sostenibili ed eco-compatibili per mitigare le immissioni sonore...
Siamo in pieno autunno. È novembre e le foglie stanno cadendo dagli alberi, tingendo le strade di rosso, giallo e marrone. I colori autunnali sono...
Sono più di 9 mila i satelliti in orbita e oltre 35 mila i detriti di oltre 10 cm (mentre sono decine di milioni quelli...
Record di rinnovabili (+25%) ed emissioni in calo (-6%) in Italia, secondo i dati e l’analisi di Enea sul sistema energetico nazionale nel primo semestre...
Secondo l’ultimo bollettino di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio...








