A trent’anni dalla prima adozione del marchio che certifica l’eccellenza ambientale di prodotti e servizi sul mercato europeo, si registra un interesse crescente per i...
Ambiente
Le tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2 sono conosciute dall’inizio del ‘900. Il grandissimo limite all’applicazione di queste soluzioni è il fatto che per...
Il terreno rappresenta una grande riserva di carbonio e contribuisce attraverso le piante all’assorbimento della CO2. Ma uso intensivo e fenomeni di degrado portano ad...
Sono esposti all’amianto tra i 4 e i 7 milioni di lavoratori europei. L’Unione europea ne limita l’uso dal 1983, fino al divieto totale nel...
Oltre 11mila tonnellate di caricabatterie vengono smaltite ogni anno in Europa, con grosse difficoltà nella raccolta e nel recupero. Entro la fine del 2024 tutti...
L’azione sinergica della luce e di un catalizzatore permette di abbattere inquinanti di vario tipo, dagli idrocarburi ai Pfas, con particolare efficacia nella depurazione delle...
Sul tavolo dell’International Maritime Organization ci sono diverse iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni e alla decarbonizzazione del trasporto marittimo. Ma alcune fanno discutere. Anche...
L’Europarlamento ha introdotto nuovi limiti sugli inquinanti organici persistenti (POP) e stabilito nuove modalità di gestione dei rifiuti che li contengono. Obiettivo di lungo termine,...
Non esiste ancora una definizione unica di agricoltura rigenerativa, né pratiche standardizzate. Secondo alcuni agronomi non è solo un insieme di pratiche agronomiche finalizzata alla...