Il 18% del territorio italiano è a rischio idrogeologico. Sulla piattaforma IdroGeo di Ispra sono disponibili dati, mappe e video di facile consultazione, strumento indispensabile...
04 Maggio 2023Gli ultimi sei provvedimenti per il clima approvati dal Parlamento europeo prevedono il taglio del 55% di emissioni di gas serra entro il 2030, per...
26 Aprile 2023Migliorare l’efficacia di indagini e azione penale in tema di reati ambientali è l’obiettivo con cui la Commissione giuridica del Parlamento europeo ha lavorato alla...
14 Aprile 2023Gli edifici in Europa sono responsabili del 40% dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di CO2. Enea ha ideato un gioco da tavolo...
09 Marzo 2023L’industria distillatoria sta incrementando autoproduzione di energia rinnovabile, contenimento dei consumi di acqua e utilizzo dei sottoprodotti della filiera vitivinicola. Ecco perché sta diventando uno...
27 Febbraio 2023Ad operatori e stakeholder delle filiere tessili è arrivata la proposta di decreto sulla gestione dei rifiuti tessili del Ministero dell’Ambiente, che istituisce la responsabilità...
23 Febbraio 2023Oltre 1,7 miliardi di euro di incentivi alla produzione di biometano, con l’obiettivo di promuovere una capacità produttiva di 2 miliardi di metri cubi all’anno...
19 Gennaio 2023Divieto di esportare i rifiuti destinati allo smaltimento al di fuori dell’Unione europea; quelli destinati al recupero, se non pericolosi, potranno essere spediti nei Paesi...
18 Gennaio 2023Nel Comune di Venezia la multiutility Veritas e la start-up 9Tech portano avanti un progetto per il recupero di metalli e terre rare a partire...
13 Gennaio 2023