Secondo i dati dell’Osservatorio CittàClima 2022 di Legambiente, in Italia i fenomeni meteorologici estremi sono in aumento del 27% rispetto al 2021, colpendo soprattutto le...
Nel 2021 è stata l’Italia il Paese più colpito dagli incendi. Ed è bruciato nell’area mediterranea il 20% della superficie delle aree protette Natura 2000...
L’aumento delle temperature e l’invecchiamento della popolazione porteranno a consumi crescenti per il condizionamento e a maggiori emissioni. Il 75% delle costruzioni europee è inefficiente...
Negli Usa si dibatte sull’utilità e i rischi della cosiddetta “traslocazione” delle specie: ossia lo spostamento di una specie minacciata di estinzione dal suo habitat....
Il programma ambientale delle Nazioni unite (Unep) denuncia una contaminazione allarmante dei suoli agricoli da plastiche. Le microplastiche contenute in fertilizzanti, pesticidi e rivestimenti per...
La crisi climatica, di cui i Paesi africani sono responsabili con quote minime di emissioni climalteranti, colpisce il continente africano più della media globale. Mettendo...
WWF ha raccolto le esperienze di quattro grandi capitali europee in cui la natura e la biodiversità sono parte di un progetto di miglioramento urbanistico,...
Due progetti dell’Università Statale di Milano dimostrano come un uso intelligente dell’irrigazione non solo permetta di ridurre la quantità di acqua impiegata, me anche di...
L’idrogeno è considerato un ingrediente strategico per realizzare la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni. Ma secondo un’analisi condotta su 32 studi indipendenti,...