Dalle misure di efficienza energetica, all'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, al recupero di calore e alla bioedilizia, fino al decommissioning. Il Ministero dell’Ambiente ha...
La Science Based Targets Initiative, che promuove l'azione climatica nelle aziende, ha elaborato delle Linee Guida per la decarbonizzazione del settore edilizio. Alla luce di...
In una recente relazione, la Corte dei conti Ue mette in dubbio l’efficacia del sostegno dell’UE all’agricoltura biologica: “Mancano obiettivi, misurazione, visione strategica” In Europa...
Ricercatori dell’università californiana hanno studiato i vantaggi e il potenziale di stoccaggio di energia dai mattoni refrattari: ““Abbiamo scoperto che consentirebbero una transizione più rapida...
Fino al 20 settembre, per due giorni in modalità online e poi in modalità ibrida, RemTech Expo: oltre 200 convegni con più di 2.000 relatori...
Innescare trasformazioni territoriali dove la dimensione ambientale dialoghi con quella sociale, per rinnovare i paesaggi mantenendo le loro funzioni eco-sistemiche e riscoprendo la loro vocazione...
A partire dalla recente letteratura scientifica, uno studio pubblicato da ENEA mette nero su bianco tutti i benefici – ambientali, sanitari, economici – delle pareti...
L’impiego dell’intelligenza artificiale nelle scienze del suolo, nato negli anni ’80 del secolo scorso, è oggi in fortissima crescita, soprattutto in campo agricolo L’intelligenza artificiale...
Nuovi studi su microplastiche e nanoplastiche nel terreno mettono in luce i meccanismi con cui le particelle di polimero modificano la chimica delle piante, dalla...