Chi di noi, prima o poi, non si è recato presso una gelateria e ha acquistato una vaschetta di gelato in polistirolo da portare via per familiari e amici? Questo tipo di prodotto è molto diffuso nella ristorazione take away ed è dunque spesso utilizzato da parte di tutti quei bar o ristoranti che fanno servizio da asporto.
I vassoi in polistirolo sono fatti di un materiale espanso e presentano come principali vantaggi il fatto di essere molto economici e di essere usa e getta. Inoltre, possono essere facilmente impilati per essere trasportati e stoccati. I vassoi sono anche molto adatti per mantenere freschi e protetti gli alimenti conservati al loro interno. Sono in aggiunta prodotti leggeri e impermeabili.
Ovviamente anche in questo caso non è tutto oro quel che luccica. I vassoi in polistirolo sono purtroppo prodotti a partire da un materiale termoplastico, che viene fuso e iniettato in un apposito stampo per creare la forma del vassoio. Trattandosi dunque a tutti gli effetti di un derivato della plastica dovrebbe essere necessariamente smaltito nella maniera corretta e, se possibile, riciclato e riutilizzato per non finire in una discarica.
Vediamo dunque tutti i modi in cui il polistirolo può essere smaltito ed eventualmente riciclato (compresa qualche idea più creativa).
Come si smaltisce il polistirolo

Vediamo innanzitutto in che modo è possibile smaltire il polistirolo senza commettere errori.
Ricordiamo che questo materiale può essere riciclato in vari modi: può ad esempio essere recuperato per la produzione di nuovi prodotti oppure trasformato in energia (segnaliamo a proposito che alcuni ricercatori negli Stati Uniti stanno sviluppando un biodiesel basato proprio sul polistirolo riciclato). Tralasciando le sperimentazioni ancora in corso, di certo non alla portata di tutti, è fondamentale ricordare che una volta utilizzato questo materiale va gettato nel secchio della plastica, rigorosamente pulito da eventuali rimasugli di cibo. Esiste in ogni caso anche un altro tipo di polistirolo, quello presente negli imballaggi, che andrà invece gettato nell’indiferrenziata.
Il riciclo creativo del polistirolo

Il primo metodo è anche il più semplice (e utile): quando vi avanzano delle vaschette di polistirolo che altrimenti buttereste nella spazzatura spezzettatele e riutilizzatele per eventuali imballaggi futuri da inserire nelle scatole delle vostre prossime spedizioni. Gli stessi pezzettini di polistirolo spezzettato potrebbero anche diventare l’imbottitura di un comodo pouf con il quale arredare le vostre stanze o quelle dei più piccoli.
In alternativa, questo materiale si può utilizzare in maniera molto diversa dando così spazio alla propria creatività. Un’idea molto semplice da realizzare è la creazione di stampi con il polistirolo: per crearli vi basterà seguire i seguenti passaggi:
- Tagliate un piccolo rettangolino da una vaschetta di polistirolo
- Disegnateci sopra un’immagine con un pennarello nero (per esempio un fiore)
- Incidete il polistirolo con un taglierino o un altro oggetto molto affilato e appuntito
- Colorate il pezzo di polistirolo con una tinta acrilica
- Posizionate lo stampo di polistirolo così creato sopra l’oggetto che volete decorare
Un’altra opzione può essere la creazione di decori per l’albero di Natale a costo praticamente zero. Questi i passaggi da seguire:
- Tagliate da una vaschetta di polistirolo la forma che più preferite (il classico cerchio a mo’ di pallina, ma perché no anche stelle o cuori)
- Decorate la forma ottenuta con i colori che più preferite, meglio ancora se in linea con lo spirito delle feste (utilizzando l‘oro, il rosso e il verde)
- Completate la decorazione, se preferite, aggiungendo anche elementi come paillettes o glitter
- Praticate un buchino nella parte superiore
- Inserite all’interno del buco un filo o uno spago sottile. Effettuate un nodo stretto al di sopra in modo tale da poter appendere la decorazione
Sempre per quanto riguarda il periodo natalizio potreste unire diversi pezzi di polistirolo recuperato dalle vaschette del gelato, assemblarli con della colla a caldo e dare vita ad un presepe fatto in casa, con tanto di mini personaggi stilizzati. Applicando lo stesso principio potreste creare (magari insieme ai vostri figli) plastici e piccole costruzioni per un eventuale progetto scolastico. Per la stagione più “magica” dell’anno, inoltre, potreste anche frullare dei pezzi di polistirolo e sfruttarli come se fossero fiocchi di neve.
Il polistirolo può anche essere intagliato e riutilizzato per creare simpatici portabicchieri: anche in questo caso vi basterà creare una forma tonda ed eventualmente colorarla e decorarla in base ai vostri gusti.
Un ultimo spunto può essere rappresentato dall’utilizzo delle vaschette in polistirolo come originali portaoggetti: ricordatevi in questo caso (ma anche per quanto riguarda gli esempi precedenti) di eliminare eventuali cattivi odori lasciati dai cibi precedentemente contenuti nel contenitore (usare una miscela di acqua e aceto potrà aiutarvi a risolvere facilmente questo problema).




