In caso di incidente in mare, ora sappiamo dove la marea nera si andrà a spiaggiare. Uno studio internazionale ha analizzato i percorsi e la...
Inquinamento
Alla luce dell’obbligo imposto dalla Direttiva Ue sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, che scatterà nel gennaio 2026, che impone ai gestori delle...
Attraverso le foglie le piante respirano microplastiche, e si trasformano. Le particelle non viaggiano solo dalla radice alla sommità della pianta ma anche viceversa. Uno...
Il 29 gennaio 2025 mette la parola fine all’incubo di Statte, un comune a pochi chilometri da Taranto dove sono rimasti abbandonati 16.600 fusti radioattivi...
Ispra elabora e pubblica annualmente l’inventario nazionale delle emissioni di gas serra e ogni due anni gli scenari emissivi da trasmettere agli organismi europei. Nell’ultimo...
La nuova direttiva europea sulle acque reflue urbane, entrata in vigore all’inizio del 2025 e in attesa di recepimento da parte degli Stati membri, ha...
Lo ha osservato uno studio condotto per il progetto MEJP SOIL MINOTAUR (Horizon 2020). Le microplastiche nei suoli agricoli comportano “rischi sostanziali in termini di...
Gli scienziati del MIT di Boston (USA) hanno dimostrato che la riduzione del buco dell’ozono è merito del Protocollo di Montreal e della messa al...
Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento sono una delle principali fonti di inquinamento atmosferico d’Europa. Come dimostra uno studio del Centro comune di ricerca dell’Unione...
Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha messo a rischio chi vive nella Terra dei fuochi. Lentezza, mancanza di fermezza e di pene...