L’utilizzo di sostanze chimiche nei processi produttivi può provocare il problema delle cosiddette molestie olfattive. Un dato non facile da quantificare. Per misurarlo Arpa Lazio...
Ambiente
L’istituzione di un fondo loss and damage per la riparazione dei danni causati dal cambiamento climatico ai Paesi più poveri e vulnerabili è la vera...
Il riscaldamento globale provoca lo scioglimento del permafrost, liberando emissioni di metano e CO2, batteri e virus sconosciuti, persino scorie nucleari intrappolate dalla guerra fredda....
Secondo i dati dell’Osservatorio CittàClima 2022 di Legambiente, in Italia i fenomeni meteorologici estremi sono in aumento del 27% rispetto al 2021, colpendo soprattutto le...
Finchè esiste un mercato che ne permette la valorizzazione e il materiale mantiene gli standard di qualità prefissati, il rifiuto non esiste. Le politiche industriali...
Inquinamento acustico, incendi boschivi sempre più devastanti e alterazioni del ciclo vitale di piante e animali indotti dal cambiamento climatico: sono le nuove frontiere dell’emergenza...
Innovazione di processo e di prodotto, bonifica e riqualificazione di aree industriali, soluzioni innovative per l’uso sostenibile delle risorse e del territorio saranno le aree...
Nei prossimi decenni le attività produttive tenderanno a diventare più water intensive. Secondo i ricercatori di Ref l’introduzione di un meccanismo di mercato basato sul...
L’aumento delle temperature e l’invecchiamento della popolazione porteranno a consumi crescenti per il condizionamento e a maggiori emissioni. Il 75% delle costruzioni europee è inefficiente...