Sono esposti all’amianto tra i 4 e i 7 milioni di lavoratori europei. L’Unione europea ne limita l’uso dal 1983, fino al divieto totale nel...
Ambiente
Oltre 11mila tonnellate di caricabatterie vengono smaltite ogni anno in Europa, con grosse difficoltà nella raccolta e nel recupero. Entro la fine del 2024 tutti...
L’azione sinergica della luce e di un catalizzatore permette di abbattere inquinanti di vario tipo, dagli idrocarburi ai Pfas, con particolare efficacia nella depurazione delle...
Sul tavolo dell’International Maritime Organization ci sono diverse iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni e alla decarbonizzazione del trasporto marittimo. Ma alcune fanno discutere. Anche...
L’Europarlamento ha introdotto nuovi limiti sugli inquinanti organici persistenti (POP) e stabilito nuove modalità di gestione dei rifiuti che li contengono. Obiettivo di lungo termine,...
Non esiste ancora una definizione unica di agricoltura rigenerativa, né pratiche standardizzate. Secondo alcuni agronomi non è solo un insieme di pratiche agronomiche finalizzata alla...
La scarsa tracciabilità dei flussi è la principale debolezza del nostro sistema di gestione dei rifiuti. Il sistema Sistri è stato fallimentare e sono scarse...
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Sustainability allineando i consumi europei alle indicazioni dell’OMS, si potrebbero tagliare fino a 54 milioni di tonnellate di CO2...
Obiettivi sempre più ambiziosi di riforestazione e naturalizzazione prevedono di piantare una grandissima quantità di alberi per contenere la crisi climatica e rendere le nostre...