Circa 330 mila tonnellate all’anno di amianto, il 27% della quota di rifiuti pericolosi, vengono smaltite in discariche per rifiuti non pericolosi, quantità minori in...
L’innalzamento delle temperature impatterà i laghi in tutto il mondo, con pesanti conseguenze per gli ecosistemi. Acque sempre più calde, a livelli mai sperimentati finora,...
L’Italia ha consegnato a Bruxelles all’inizio di giugno la versione definitiva del suo Piano integrato energia e clima (Pniec 2024), documento chiave per la transizione...
È corsa nel mondo a nuovi metodi di desalinizzazione dell’acqua, per cercare di far fronte al problema globale della salinizzazione dell’acqua dolce. Diverse le tecniche...
Secondo il rapporto SNPA, lo scorso anno è stato il secondo anno più caldo dopo il 2022, con un ottobre da record e temperature minime...
Il Decreto Aree Idonee Rinnovabili fissa i criteri per localizzare i nuovi impianti da energie rinnovabili nel nostro Paese, dando priorità alle aree industriali e...
Riduzione del rischio di esondazioni e di dissesto idrogeologico: la realizzazione di vasche di laminazione offre indubbi vantaggi ma presenta anche qualche criticità. Dopo le...
Contro il rischio di approvvigionamento di materie prime critiche, l’Italia rilancia le estrazioni minerarie e prevede nuove norme sui rifiuti estrattivi per consentirne il riciclo....
Arrivano le linee guida Nature Positive del World Economic Forum per arrestare la perdita di natura nei centri urbani e centrare l’obiettivo del Global Biodiversity...









