La rigenerazione di Largo Mengaroni, a Roma, è stata realizzata grazie al progetto CRESCO con le associazioni del quartiere e il municipio. Un processo di...
La nuova delibera di Arera consente ai produttori di biogas di ricevere un prezzo minimo basato sui costi effettivamente sostenuti. E mette in sicurezza un...
Il progetto della Fondazione Serralves, a Porto, celebra la tutela della biodiversità. Promuovendo un approccio immersivo nella natura, per far crescere consapevolezza ambientale e rispetto...
L’inquinamento atmosferico nel nostro Paese è in progressivo miglioramento, secondo i dati del Snpa. Ma per avere una buona qualità dell’aria c’è ancora molta strada...
In Italia abbiamo sei impianti di trattamento e cinque discariche destinate ai rifiuti speciali pericolosi. Troppo poco per una produzione che, nel 2021, ha raggiunto...
Man mano che i monitoraggi aumentano e le tecnologie progrediscono, l’inquinamento dei terreni legato alla storia industriale emerge sempre di più; per questo nei prossimi...
Nel 2021 in Italia abbiamo prodotto 11 milioni di tonnellate di rifiuti speciali pericolosi, ovvero generati da attività produttive e contenenti un’elevata quantità di sostanze...
Riduzione dei rifiuti tessili e sostenibilità della produzione tessile, sono gli obiettivi di Atotus, start up che raccoglie e ricicla tessuti, trasformandoli in filati rigenerati...
Il Parlamento europeo ha approvato nuove misure di controllo per la spedizione dei rifiuti Ue, con l’obiettivo di migliorare la protezione dell’ambiente e della salute...