Secondo il quarto Rapporto per l’economia circolare il nostro Paese ha i più alti tassi di circolarità e produttività delle risorse in Europa ed è...
Il 14 settembre il Parlamento europeo ha approvato la riforma delle Direttive in materia di energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Che innalzano gli...
Da dicembre entreranno in vigore i CAM definiti dal MiTe per orientare le scelte di acquisto della Pubblica Amministrazione nel settore dell’edilizia e della gestione...
Non c’è una legge statale che si occupi di regolamentare i processi di rigenerazione urbana, che rimangono nella trama di una complicata ripartizione di competenze...
Mobilità e qualità dell’aria, gestione dei rifiuti e dell’acqua, consumo di suolo e disponibilità di aree verdi. Sono tanti i fronti su cui le città...
Abusivismo edilizio, mancata depurazione e cattiva gestione dei rifiuti, pesca illegale sono gli illeciti che più hanno danneggiato coste ed ecosistemi marini nello scorso anno....
A fine giugno il Mite ha approvato la Strategia nazionale per l’economia circolare, che definisce obiettivi e azioni per indirizzare i modelli di produzione e...
Il Rapporto Rifiuti Speciali 2022 di Ispra fotografa le dinamiche di produzione e gestione dei rifiuti prodotti dalle attività commerciali e industriali nel nostro Paese....
Poco più di un terzo delle attività di decommissioning programmate da Sogin negli ultimi 20 anni sono state completate. L’ex impianto di Bosco Marengo è...