Oltre il 95% dei materiali da demolizione può essere riutilizzato. Una ricerca ENEA e Università Sapienza di Roma ha messo a punto una metodologia per...
Dalle finestre che si adattano all’ambiente, ai tessuti intelligenti e gli strumenti antifrode. Sono alcune delle applicazioni di un nuovo materiale che cambia colore e...
Quasi la metà dei suoli italiani è in cattive condizioni, a causa di fenomeni erosivi, carenza di carbonio organico, inquinamento. Senza un’inversione di tendenza tra...
L’associazione delle imprese che si occupano del verde pubblico non risparmia critiche alla Pubblica amministrazione, dai Comuni al Governo, che non spende per il verde...
La bonifica di un sito contaminato è un processo ad alta complessità, che il sistema procedurale italiano rende lento e farraginoso. Con l’inevitabile disagio delle...
I progetti di bonifica di un sito contaminato rispondono all’esigenza di proteggere l’ambiente e la salute umana, ma ad oggi non prendono in considerazione l’impatto...
Il Parlamento europeo ha espresso il suo parere sul Regolamento imballaggi proposto dalla Commissione europea, ridimensionando gli obiettivi di riutilizzo, a vantaggio dell’usa e getta....
La pirolisi catalizzata è un trattamento che consente di decomporre il materiale plastico raccolto in mare in olio e gas ricchi di carburanti. In un...
Alcuni capoluoghi italiani hanno meno di 5 alberi ogni 100 abitanti, nonostante l’Italia si sia dotata dal 2013 di uno strumento normativo per lo sviluppo...