Il SIN di Bussi sul Tirino terza tappa del Gran Tour Bonifiche, evento organizzato da Confindustria Cisambiente con lo scopo di favorire lo scambio di...
Bonifiche Ambientali
Man mano che i monitoraggi aumentano e le tecnologie progrediscono, l’inquinamento dei terreni legato alla storia industriale emerge sempre di più; per questo nei prossimi...
Grazie al progetto europeo LIFE SEDREMED, coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, vengono messi in campo batteri e corrente elettrica per ripulire i sedimenti marini...
Agenzia Spaziale Europea ed e-GEOS hanno lanciato un nuovo progetto basato sull’elaborazione di dati satellitari e di open source intelligence, che ha l’obiettivo di monitorare...
La sostenibilità di una bonifica non dipende solo dalle scelte tecnologiche: caratterizzazione del sito, obiettivi di bonifica e gestione delle informazioni hanno un ruolo determinante....
La bonifica di un sito contaminato è un processo ad alta complessità, che il sistema procedurale italiano rende lento e farraginoso. Con l’inevitabile disagio delle...
I progetti di bonifica di un sito contaminato rispondono all’esigenza di proteggere l’ambiente e la salute umana, ma ad oggi non prendono in considerazione l’impatto...
La pirolisi catalizzata è un trattamento che consente di decomporre il materiale plastico raccolto in mare in olio e gas ricchi di carburanti. In un...
Una delegazione del Ministero dell’Ambiente turco e dell’UNDP in visita presso il SIN di Bussi sul Tirino nell’ambito di un progetto finalizzato alla condivisione delle...