L’intero sistema produttivo si trova in questi anni costretto ad affrontare una sfida a dir poco epocale: prima che si arrivi al punto di non ritorno, con temperature globali in aumento vertiginoso e fenomeni climatici sempre più estremi, è necessario abbandonare quanto prima il modello dell’economia lineare in favore dell’economia circolare.
Il settore del design, da questo punto di vista, non fa di certo eccezione. In questa fase così delicata è infatti di importanza cruciale allungare il più possibile il ciclo di vita dei prodotti, progettandoli fin da subito in modo tale che siano ricondizionabili, riparabili, riutilizzabili, condivisibili e solo in ultima istanza (meglio ancora se solo per alcune parti) riciclabili.
Vediamo dunque insieme quali possono essere alcune idee creative di design circolare e quali aziende hanno deciso di sperimentarle.

Mobili modulari versatili
I mobili modulari sono un esempio eccellente di design sostenibile. I loro pezzi versatili possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche degli utenti e riducono, per quanto possibile, la necessità di acquistare mobili multipli tradizionali. L’esempio più classico di questo tipo di prodotti sono gli scaffali e contenitori a cubo della linea IKEA KALLAX, venduti dal gigante svedese, che possono essere ricombinati in una numerosa varietà di configurazioni possibili. Ikea è un’azienda nota per creare mobili modulari realizzati in parte con materiali sostenibili. Ad ogni modo, non si tratta nemmeno dell’unica azienda ad aver testato questo tipo di soluzione: tra i produttori di mobili modulari troviamo per esempio anche quelli di Cubit, caratterizzati da un design particolarmente raffinato, ma anche quelli di Leroy Merlin, che nei suoi punti vendita e sul suo sito ufficiale propone scaffali a cubo, cremagliere, scarpiere componibili e molto altro ancora.
L’illuminazione a LED efficiente
Parlando di sostenibilità e di attenzione nei confronti dell’ambiente, è importante ricordare anche il ruolo dell’illuminazione a LED, molto di moda, ecologica e dal design esteticamente gradevole per gli interni.
Le lampadine a LED consumano una quantità di energia significativamente più ridotta rispetto alle lampadine tradizionali e, in aggiunta, durano molto più a lungo. Si tratta, inoltre, di oggetti che vengono attualmente progettati in un’ampia gamma di forme creative, perfette per arredare casa in maniera originale.
Tra gli esempi di aziende che propongo ai loro clienti sistemi di illuminazione sostenibili troviamo Philips Hue, che propone lampade con una vasta gamma di colori e con un controllo personalizzato dell’illuminazione attraverso un’app apposita sullo smartphone. Tramite quest’opzione è dunque possibile tenere sempre sotto controllo il livello dell’illuminazione della propria casa, minimizzando gli sprechi di energia e, al contempo, andando a creare l’atmosfera giusta per ogni occasione.

Oggetti di design realizzati con materiali riciclati e riutilizzati
L’utilizzo di materiali riciclati e riutilizzati è uno dei principi fondanti del design sostenibile. Sono ormai numerosi, a proposito, i designer di tutto il mondo che stanno piano piano abbandonando i materiali più “classici” in favore di legno riciclato, vetro recuperato e metallo rigenerato, oltre ovviamente alla plastica di ogni tipo, per creare mobili e oggetti d’arredamento unici.
Chi sta facendo ampio uso di quest’opzione è EcoBirdy, azienda che si occupa della produzione di mobili simpatici e colorati per i più piccoli (come tavolini, sedie, sgabelli, etc). proprio a partire da materie plastiche riciclata proveniente da giocattoli non più in uso. Con il suo impegno, EcoBirdy contribuisce di conseguenza a diminuire la quantità di scarti di plastica che finisce nelle discariche e
Tappeti ecologici
In molte delle nostre case sono presenti tappeti realizzati con materiali sintetici e non biodegradabili, molto difficili da smaltire nel momento in cui si consumano e non possono più rimanere in casa come parte dell’arredamento. Perché dunque non pensare all’ambiente e iniziare da questo momento in poi ad acquistare solo ed esclusivamente prodotti simili realizzati con materiali biodegradabili e naturali come il bambù, il sisal (una fibra naturale, derivata dall’agave sisalana) oppure la lana?
Tra le aziende che mettono a disposizione dei loro clienti prodotti di design circolare di questo tipo troviamo ad esempio Flor, che nei punti vendita fisici e sul suo shop online propone una vasta gamma di tappeti modulari realizzati con tessuti sostenibili. Una volta consumati, questi tappeti potranno essere facilmente sostituiti o riadattati: in questo modo non sarà dunque obbligatorio sprecare ulteriori risorse comprandone di nuovi.
Mobili Realizzati con Legno Certificato
Chi è alla ricerca di mobili dal design affascinate e unico potrebbe prendere in considerazione la possibilità di acquistare uno dei prodotti venduti dall’azienda Riva 1920 inclusi nella collezione “EcoLogica”, realizzata con legno di cipresso proveniente da alberi caduti naturalmente.
Per quanto la deforestazione aggressiva rappresenti una delle principali minacce al pianeta Terra, vale infatti la pena ricordare come il legno possa rivelarsi una preziosa risorsa assolutamente ecologica se gestito in modo responsabile. Per assicurarsi che i prodotti scelti siano sostenibili da questo punto di vista è necessario verificare che l’azienda produttrice faccia sempre uso di legno proveniente da foreste certificate da parte di FSC (Forest Stewardship Council), un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata all’inizio degli anni ’90 con l’obiettivo di promuovere la gestione responsabile delle foreste e delle piantagioni in giro per il mondo.
.




