Esistono svariati modi per profumare la casa con prodotti naturali e fai da te. Spezie, fiori, bucce di agrumi e così via: i metodi per diffondere un buon odore negli ambienti indoor, dove si stima che trascorriamo il 90% del nostro tempo, sono davvero tanti. Non occorre fare uso di prodotti industriali, ci si può semplicemente affidare alla natura. Se i cattivi odori rendono la casa poco gradevole da vivere, a causa del loro impatto sull’olfatto, e ci servono alleati affidabili per contrastarli, non cediamo al desiderio di acquisti compulsivi e scriteriati ma, semplicemente, riutilizziamo prodotti che già abbiamo a disposizione. Meglio partire, sempre e comunque, dalle fragranze naturali.
Perché profumare la casa con prodotti naturali

Spray profumati, candele, incensi e anche aromi: sono tante le soluzioni che ci permettono di profumare le stanze di casa. Alcuni di questi, però, sono potenzialmente dannosi per l’ambiente domestico, a causa delle sostanze che emettono. Le rilevazioni dell’associazione Altroconsumo, la quale ha messo alla prova numerosi dei più comuni profumatori per ambienti, confermano che i deodoranti industriali sono responsabili di esalazioni irritanti e inquinanti. Le rilevazioni sono state effettuate in camera stagna in modo da verificare senza margine di errore le emissioni.
Nello specifico, sono particolarmente nocivi i prodotti non a combustione, come i diffusori elettrici e gli spray con sensore e automatici. Questi rilasciano allergeni e composti organici volatili. Non li vediamo a occhio nudo ma sono presenti nell’atmosfera e li respiriamo. Quelli a combustione, come oli essenziali e incensi, rilasciano invece sostanze tossiche, e spesso cancerogene, come polveri sottili, benzene e formaldeide. Di fatto, quel buon odore che annusiamo lo paghiamo piuttosto caro, in termini di salute.
Se proprio non riusciamo a farne a meno, evitiamo di utilizzarli in presenza di bambini, donne in gravidanza, persone che soffrono di allergie o asma.
Aprire le finestre per un quarto d’ora è generalmente meglio che spruzzare questi prodotti. In questo modo, riusciamo ad aerare un ambiente, contrastando l’umidità che lo popola ed eliminando le altre fonti di inquinamento indoor tra cui, ad esempio, le esalazioni di detergenti ricchi di tensioattivi e fenoli che possono provocare irritazioni a occhi e a vie respiratorie. Cambiare aria con frequenza, specie in mattinata e dopo avere cucinato, è un eccellente antidoto contro qualsiasi cattivo odore. Si tratta di una buona abitudine e dovremmo ricordarcene tutti i giorni.
Quando si dice “una vera forza della natura”
Profumare casa in modo naturale è più semplice di quanto si possa pensare. È sufficiente ricorrere alle spezie, ai fiori che la stagione in corso ci offre e/o alle erbe aromatiche. Impariamo a servirci di ingredienti come chiodi di garofano, rosmarino, lavanda, salvia, fiori e spezie in maniera semplice, naturale e soprattutto a costo zero. Iniziamo dai chiodi di garofano. Portati a ebollizione in un pentolino pieno d’acqua emaneranno un’ottima fragranza, con cui profumare prima la cucina e poi tutte le altre stanze. Basterà filtrare il liquido e poi immetterlo in un contenitore spray. Un discorso dello stesso tipo si può fare con la cannella in stecche.
Tutti i prodotti naturali con cui profumare casa
Per profumare la casa con prodotti naturali non abbiamo solo la possibilità del chiodo di garofano. Ad esempio, possiamo fare uso del rosmarino. Durante l’inverno, chi dispone di camino, può provare a bruciarne qualche rametto, insieme alla legna, e gustarne l’intenso profumo. Se poi aggiungete anche un po’ di aghi di pino, e magari qualche stecca di cannella, il risultato sarà sorprendente e ancor più ricco. Il rosmarino garantisce un effetto immediato in termini di odori gradevoli, anche a chi non può contare sul camino. Mettetelo in una pentola con acqua e fette di limone. Poi fate bollire. Ne uscirà un vapore aromatico, molto profumato, che in poco tempo andrà diffondendosi in tutti gli ambienti della casa.
Tra le erbe aromatiche utilizzate in cucina, e ottime per assorbire i cattivi odori, vi è poi l’origano. Facciamo essiccare le foglie, tritiamole, disponiamole in un barattolino di vetro, privo di coperchio, e poi posizioniamole in cantina, o vicino alla scarpiera. Non otterremo lo stesso effetto del rosmarino bollito ma potremo contare su un valido alleato per stemperare gli odori sgradevoli.
La menta possiede numerose proprietà benefiche. Una che ci interessa particolarmente, in questo caso, è quella relativa ai benefici legati alle sue foglie: esse sono infatti perfette, non solo per curare, bensì anche per abbellire e profumare la casa. Possiamo raccoglierla e sistemarla in una ciotola per utilizzarla come originale centrotavola green. Con fiori di lavanda e foglie di salvia essiccate possiamo preparare dei sacchetti, con cui profumare la biancheria riposta in cassetti e armadi. Posizionandoli su finestre e mobili, diffonderemo il profumo per tutta la casa.
Se abbiamo in casa arance, limoni, mandarini o altri agrumi, dopo averli sbucciati, tagliamo le scorze a listarelle, e poi appoggiamole sui termosifoni. Il calore libererà un gradevolissimo profumo. Infine, con un pizzico di fantasia, possiamo cimentarci nella realizzazione di un pout-pourri fai da te, da posizionare nelle diverse stanze. Prepariamone uno unendo bastoncini di liquirizia, stecche di cannella e bacche di vaniglia. Oppure creiamone un altro a base di fiori di lavanda, petali di rosa e chiodi di garofano. Godiamo della massima libertà nella scelta sulle possibili combinazioni. I fiori secchi sono perfetti anche come centrotavola. Proviamo e annusiamo.




