Uno studio dell’Universidad Mayor del Cile ha esplorato la fattibilità dell’uso della nebbia come risorsa idrica alternativa negli insediamenti urbani aridi. L’acqua della nebbia ha...
Accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio sulla Soil monitoring Law, la direttiva sul monitoraggio dei suoli. L’obiettivo “aspirazionale e non vincolante” è ottenere suoli sani...
Dei 47 progetti strategici per le materie prime critiche selezionati dalla Commissione europea per diminuire la dipendenza dall’estero per le materie prime critiche, quattro sono...
Lo ha osservato uno studio condotto per il progetto MEJP SOIL MINOTAUR (Horizon 2020). Le microplastiche nei suoli agricoli comportano “rischi sostanziali in termini di...
Dopo numerosi interventi legislativi dell’UE anche il nostro paese si è mosso per riscrivere le regole di gestione dei rifiuti tessili, che dal 2022 sarebbe...
Uno studio pubblicato su Science stima che i materiali da costruzione potrebbero stoccare 16 miliardi di tonnellate di carbonio l’anno. Usare i materiali da costruzione...
Politiche Ambientali
Un quaderno di Ispra analizza i Piani comunali del verde di dieci città. Ancora poco diffusi, questi strumenti di pianificazione ecologica degli spazi urbani possano...
Le grandi sfide che la comunità internazionale si trova oggi a fronteggiare, dal cambiamento climatico alle tensioni geo-politiche, richiederebbero forme di collaborazione tra gli Stati...
Varato il Clean Industrial Deal, un piano per rafforzare la competitività dell'industria europea a zero emissioni nette e accelerare la transizione verso la neutralità climatica....
È online la consultazione pubblica del MASE per raccogliere i contributi dei cittadini su come ridurre i costi, che deriveranno dal taglio delle emissioni di...
Il Parlamento europeo ha approvato nuove misure di controllo per la spedizione dei rifiuti Ue, con l’obiettivo di migliorare la protezione dell’ambiente e della salute...
Dai dispenser ai vari da fiori, i riutilizzi creativi dei contenitori del detersivo vuoti sono svariati: scopri qui come trasformarli per un riciclo molto utile...
Uno studio Enea sul recupero del magnesio dagli scarti della desalinizzazione dell’acqua di mare evidenzia le potenzialità di questo processo: ogni giorno 142 milioni di...
Bonifiche Ambientali
La Regione Puglia ha approvato un elenco di discariche di rifiuti solidi urbani dismesse pericolose, da bonificare con uno stanziamento di fondi europei. La toppa...
L’importanza di pensare e progettare le bonifiche, e i relativi bandi di gara, fino ad includere quelle fasi essenziali per una piena fruizione e valorizzazione...
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto nelle...
ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera lanciano la campagna "Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato", per stimolare politica e istituzioni “In...
Ricerca e Innovazione
Il biochar riduce la necessità di irrigazione e fertilizzanti chimici e conserva il carbonio nel suolo contribuendo a mitigare il riscaldamento globale Usare scarti di...
In Calabria al via un progetto di ricerca di Enea e Ef Solare Italia per studiare le potenzialità dell'agrivoltaico e dimostrare l’opportunità del connubio tra...
Migliorare la qualità di salute del suolo e stimolare la crescita delle piante attraverso lo sviluppo di biostimolanti e sensori realizzati con le nanotecnologie, a...
È in arrivo la nuova Carta idrogeologica d’Italia, frutto di una ricerca congiunta Ispra e Università degli Studi di Milano, che ha l’obiettivo di ottimizzare...
Circular News
Ripensare l’edilizia in chiave sostenibile significa anche progettare edifici che possano essere smontati, riutilizzati e trasformati. L’architettura reversibile apre la strada a un futuro in...
Il fitness sostenibile è la nuova frontiera del benessere: allenarsi rispettando l'ambiente, tra palestre ecologiche, attrezzature green e pratiche outdoor che riducono l’impatto sul pianeta....
Li definiamo boschi urbani spontanei e sono quelle macchie che si formano nei pressi delle città. Per esempio in aree industriali e militari dismesse, in...
Le strade fotovoltaiche rappresentano un'opportunità intelligente di produrre energia. Si tratta di ricoprire di pannelli le infrastrutture viarie allo scopo di immagazzinare potenza. Il primo...
L'energia geotermica a bassa entalpia è quella sprigionata dai primi strati del sottosuolo. Essa rappresenta una risorsa energetica pulita e rinnovabile, oltre che un’alternativa economica...
I materiali biocompositi si ottengono accoppiando materie prime differenti. L'edilizia guarda a loro per un possibile sviluppo futuro del settore, in chiave sostenibile e meno...
Il muro cinetico per la produzione di energia eolica sta trasformando la produzione di energia rinnovabile, con soluzioni compatte e verticali che si integrano facilmente...
Il legno trasparente è stato creato in laboratorio. Si tratta di un materiale più forte e leggero del vetro, dalle eccellenti proprietà isolanti. Per ottenerlo...
Avere a disposizione una app capace di segnalare, in tempo reale, le automobili parcheggiate male, è un vantaggio o uno svantaggio? In Svezia è possibile...
Nella capitale austriaca, enormi strutture cilindriche tratteggiano lo skyline di Gasometer City. Scopriamo un interessante progetto di riqualificazione urbana non lontano da noi. I gasometri...