Ridurre il greenwashing, indirizzare l’economia verso un modello resiliente e sostenibile, porre elevati standard di trasparenza a livello mondiale sono gli obiettivi del Parlamento europeo,...
Secondo Ispra nel 55% dei punti di monitoraggio delle acque superficiali e nel 23% di quelli delle acque sotterranee è stata registrata la presenza di...
In un territorio problematico come quello tra le provincie di Napoli e Caserta tristemente conosciuto come Terra dei fuochi, la cooperativa Terra Felix è un...
L’Italia è in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu per quanto riguarda sviluppo delle fonti rinnovabili, taglio delle emissioni climalteranti, diffusione dell’auto elettrica....
Sono esposti all’amianto tra i 4 e i 7 milioni di lavoratori europei. L’Unione europea ne limita l’uso dal 1983, fino al divieto totale nel...
Oltre 11mila tonnellate di caricabatterie vengono smaltite ogni anno in Europa, con grosse difficoltà nella raccolta e nel recupero. Entro la fine del 2024 tutti...
Frazionamento di competenze, scarso dialogo tra i soggetti pubblici coinvolti e mancanza di una visione che integri progetti di risanamento e di sviluppo territoriale sono,...
Sul tavolo dell’International Maritime Organization ci sono diverse iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni e alla decarbonizzazione del trasporto marittimo. Ma alcune fanno discutere. Anche...
La scarsa tracciabilità dei flussi è la principale debolezza del nostro sistema di gestione dei rifiuti. Il sistema Sistri è stato fallimentare e sono scarse...