L’invaso Bargnana è nato da una cava dismessa nel territorio di Castrezzato (Brescia); con la sua capacità di 150mila metri cubi conterrà le piene del...
Riqualificazioni
A dicembre è stato inaugurato lo skatepark di Colle Oppio, nato dalla riqualificazione di un’area nel cuore della Capitale che ha vissuto lunghi anni di...
Il partenariato pubblico-privato è la via maestra per realizzare grandi impianti sportivi, contribuendo a rigenerare aree periferiche abbandonate e promuovendo momenti di aggregazione. Lo stanziamento...
Dopo i fondi già assegnati l’anno scorso ai centri sopra i 15mila abitanti, è stato pubblicato il decreto che assegna le risorse (300 milioni di...
I nuovi progetti di rigenerazione urbana in corso a Milano cambieranno la fisionomia di alcuni quartieri periferici e rappresentano l’occasione per far diventare la città...
Il governo delle città italiane ha seguito la logica dell’espansione e del consumo di suolo, che le rende vulnerabili alle conseguenze del cambiamento climatico. Per...
Lo strumento del Partenariato pubblico-privato consente di superare i limiti di dotazione finanziaria e disponibilità di competenze necessarie per la realizzazione degli interventi strutturali. Soprattutto...
Lo Spoor Noord Park nasce dalla riqualificazione del vecchio scalo ferroviario incuneato tra i quartieri Dam, Stuivenberg e Seefhoek grazie ad un partenariato pubblico –...
Firmato dall’assessore regionale all'urbanistica, il provvedimento prevede semplificazioni e incentivi alla ristrutturazione e alla rigenerazione. Legambiente accusa: si aprono le porte alla speculazione edilizia senza...







