Greenpeace ha raccolto e fatto analizzare campioni di acqua potabile di circa 230 città italiane. PFAS rinvenuti nel 79% dei campioni, ma nel nostro Paese...
La seconda puntata dell’inchiesta europea sui PFAS coordinata da Le Monde punta i riflettori sul lavoro delle lobby e stima i costi di bonifica in...
La richiesta di monitoraggio di un maggior numero di PFAS nelle acque in un briefing che analizza i dati delle analisi dei 27 Paesi Ue:...
La Commissione UE ha emanato le nuove linee guida per monitorare e tracciare le migliaia di sostante PFAS in tutte le acque utilizzate al consumo...
Con la sigla PFAS, acronimo di sostanze perfluoroalchiliche, secondo l'ordine delle parole in inglese, indichiamo gli inquinanti tossici che contaminano l’acqua potabile. Queste sostanze, presenti...
Dai sistemi di filtrazione domestica all’attenzione alle etichette. I consigli di Greenpeace per ridurre i rischi di contaminazione da PFAS. Con la speranza che si...
Cinque Paesi europei hanno presentato all’Agenzia europea delle sostanze chimiche una proposta di restrizione alla produzione e all’uso dei PFAS. Se adottata nel Regolamento REACH...
In Italia non c’è ancora una legge per tutelare la salute umana dai rischi associati alla diffusione dei cosiddetti forever chemicals. Una ricerca dell’Università di...
La contaminazione da Pfas ha portata globale. Anche se la mappatura realizzata dal quotidiano Le Monde ha più di una pecca. Ce lo spiega Stefano...