Il 2025 è iniziato all’insegna del fenomeno climatico conosciuto come La Niña, che ha portato l’aumento di perturbazioni atlantiche nel Mediterraneo e l’arrivo di masse...
Il riscaldamento globale e l’aumento della CO2 assorbita dalle acque degli Oceani hanno innescato il fenomeno della cosiddetta acidificazione, con danni agli ecosistemi marini e...
Fondali bassi e scarso ricambio di acqua con il mare. L’equilibrio della Laguna di Orbetello è continuamente minacciato da eutrofizzazione, inquinamento e crisi distrofiche. E...
Difesa tecnologica ed ecologica del territorio non bastano a garantirne il buon governo. Dato che il consumo di suolo ha raggiunto livelli emergenziali, risanamento e...
Il pesce leone, arrivato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez nel 1991, è stato in grado di invadere il nostro mare anche grazie al...
Appartenente alla famiglia dei “vermi del fuoco” per il bruciore provocato dal suo contatto, il vermocane è un piccolo invertebrato che prolifera con il caldo....
Quasi 4 miliardi di persone vivono in aree soggette ai cambiamenti climatici, che agiscono da fattore amplificatore dei rischi. Secondo l’OMS, tra 2030 e 2050...
Il cambiamento climatico e l’azione dell’uomo hanno portato l’arrivo di specie esotiche nel Mediterraneo. Un processo difficile da tamponare, nonostante esistano leggi di contrasto e...
Uno sfruttamento delle risorse eccessivo potrebbe mettere e rischio la vita sul pianeta. La scomparsa di intere civiltà nel passato, legata ai cambiamenti ambientali e...