Non c’è dubbio che viaggiare sia una delle attività che più ci può arricchire da un punto di vista umano. Tuttavia, è sempre necessario ricordare che tutto quello che facciamo ha un impatto sull’ambiente, compresi ovviamente i nostri spostamenti e i comportamenti che manteniamo. Se a lungo abbiamo viaggiato senza preoccuparci troppo delle conseguenze delle nostre azioni, oggi è necessario iniziare a cambiare le nostre abitudini e porre una maggior attenzione al nostro preziosissimo pianeta Terra. Ecco perché è così importante seguire i principi dell’ecoturismo: vediamo insieme, a proposito, qualche idea per un’esperienza turistica più sostenibile rispetto al solito.
Indice contenuti
- Perché l’ecoturismo è importante
- Ecoturismo: esempi di viaggi sostenibili
- Escursioni panoramiche
- Attività sostenibili per l’oceano
- Itinerari in bicicletta
Perché l’ecoturismo è importante
L’ecoturismo è la scelta di viaggiare in modo responsabile, seguendo principi di sostenibilità ambientale e sociale. L’ecoturismo contribuisce non solo alla conservazione della biodiversità, ma stimola la crescita di attività economiche che rispettano l’ambiente e tutelano le comunità e le culture locali.
Quando si parla di viaggi sostenibili non ci si riferisce solo alla meta finale, ma anche al modo in cui ci si relaziona con essa, con uno sguardo al lascito destinato alle generazioni future.
Ecoturismo: esempi di viaggi sostenibili
Ecco a voi qualche idea interessante per un’esperienza di viaggio in linea con i principi dell’ecoturismo.
Escursioni panoramiche
Passeggiate panoramiche ed ecoturismo si sposano perfettamente. Camminare tra i sentieri rappresenta un’opzione sostenibile per chi ama la natura e desidera scoprire paesaggi incontaminati e molto suggestivi, godendo al contempo di spettacolari vedute da punti di osservazione privilegiati. Se vi trovate in una meta tropicale avrete per esempio la possibilità di percorrere numerosi sentieri a piedi, osservare gli uccelli nel loro habitat naturale e ammirare esemplari di flora e fauna dai mille colori.
Chiaramente, sarà sempre fondamentale essere consapevoli del proprio impatto personale. Per promuovere un approccio responsabile mentre esplorate certe aree, seguite queste indicazioni:
- Portate con voi una borraccia riutilizzabile, piuttosto che delle bottiglie di plastica;
- Scegliete contenitori per snack realizzati con materiali sostenibili come acciaio inox, bioplastiche, bambù o film di gelatina;
- Evitate assolutamente di abbandonare rifiuti come tovaglioli di carta lungo i percorsi;
- Non disturbate gli animali selvatici: mantenete il silenzio e non date loro del cibo.
Attività sostenibili per l’oceano
Nel caso aveste la fortuna di visitare mete come lo Sri Lanka o i Caraibi, prendete in considerazione la possibilità di partecipare ad attività realizzate nell’ottica di proteggere e conservare le risorse marine.
Sono ormai molti i resort che offrono la possibilità di osservare la fauna marina e dare un contributo concreto alle comunità locali, partecipando a iniziative come la pulizia delle barriere coralline, il monitoraggio delle tartarughe e molto altro ancora. Alcuni esempi di attività sostenibili legate all’oceano includono:
- Pesca responsabile, kayak con fondo trasparente, paddleboarding e immersioni nei reef corallini;
- Visite ecosostenibili a spiagge locali accompagnate da attività di pulizia del mare;
- Escursioni guidate lungo la costa per scoprire e approfondire la conoscenza degli ecosistemi marini e costieri
Itinerari in bicicletta
Chi invece preferisce un turismo di vicinanza e non gradisce prendere un aereo e dunque generare una importante dose di emissioni inquinanti può puntare sul turismo in bicicletta. Dopo aver raggiunto la propria meta (meglio ancora se in treno) si potranno percorrere decine di chilometri generando un quantitativo di anidride carbonica pressoché nullo.
Girare l’Italia a bordo della propria bicicletta, magari dormendo in strutture ricettive attente alle tematiche ambientali, rappresenta un esempio eccellente di ecoturismo, alla portata di tutte le tasche. E con il vantaggio di regalare benefici impagabili per la salute, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio.