E’ stata avviata la bonifica del sito di Walsall, un’area industriale di 189mila mq a pochi chilometri da Birmingham A 15 chilometri da Birmingham, Walsall...
Espansione, consumo di suolo e ignoranza del tema ambientale hanno caratterizzato lo sviluppo delle nostre città. Adesso la logica sta cambiando, ne parla l’urbanista Alessandro...
Il Mite ha messo a punto uno schema di decreto ministeriale aperto alle osservazioni di categorie, enti, associazioni e imprese del settore. C’è tempo fino...
I sette principali corsi d’acqua veneti sotto osservazione della campagna di Legambiente, che ha mobilitato centinaia di volontari e cittadini. Con l’obiettivo di promuovere l’attenzione...
Il Governo ha pubblicato l’elenco delle iniziative da realizzare attraverso i fondi del Pnrr, creando scontenti tra gli esclusi. È arrivato il momento delle scelte...
Un progetto dell’Università di Padova fa il punto sui costi psicologici e sociali della contaminazione da Pfas, per dare alle istituzioni dati e strumenti utili...
Si chiama Spears la metodologia ideata dalla Nasa per assorbire Pcb e diossine nei sedimenti contaminati. Un progetto pilota svedese sta testando l’efficacia della soluzione....
Il progetto Cisas mette in rete ricercatori del Cnr, Università, agenzie ambientali, aziende sanitarie, Istituto superiore di sanità e Commissari alle bonifiche con l’obiettivo di...
Il master in Caratterizzazione e tecnologie per la bonifica dei siti inquinati offre interventi di esperti universitari e professionisti del settore, esercitazioni, visite didattiche e...