Per raggiungere l’obiettivo inquinamento zero entro il 2050, la Commissione europea propone norme più severe sugli inquinanti e sul trattamento delle acque reflue urbane. Previsto...
Inquinamento
Grazie alla piattaforma internazionale JPI Oceans, nata per coordinare gli investimenti governativi in ricerca e innovazione e consentire l'adozione di politiche per lo sviluppo di...
L’azione sinergica della luce e di un catalizzatore permette di abbattere inquinanti di vario tipo, dagli idrocarburi ai Pfas, con particolare efficacia nella depurazione delle...
L’Europarlamento ha introdotto nuovi limiti sugli inquinanti organici persistenti (POP) e stabilito nuove modalità di gestione dei rifiuti che li contengono. Obiettivo di lungo termine,...
Cromo, arsenico, mercurio e piombo fanno parte della famiglia dei metalli pesanti. Costituenti naturali della crosta terrestre, dove sono presenti in piccolissime quantità. Quando si...
Nel laboratorio Enea di Bologna è allo studio lo sviluppo di una tecnologia basata sull’utilizzo dell’elettricità per rimuovere i Pfas dalle acque. Che sembra la...
Le emissioni di metano rappresentano il 20% di quelle totali legate ad attività antropiche e con un potenziale di riscaldamento decine di volte maggiore di...
Un team investigativo composto da Greenpeace Germania e scienziati ucraini ha rilevato intorno alla centrale di Cernobyl livelli di radiazioni più alti di quelli indicati...
Il Consiglio europeo ha avviato la discussione sul nuovo regolamento in materia di utilizzo dei pesticidi, proposto dalla Commissione per allinearsi agli obiettivi del Green...