Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’elenco dei Comuni interessati dalle 51 aree idonee ad ospitare il Deposito nazionale delle scorie radioattive e il Parco tecnologico....
Le tecnologie per la produzione di energia pulita e il miglioramento dell’efficienza energetica possono essere integrate anche negli edifici storici e di interesse culturale. Politecnico...
Negoziati al palo alla Cop28. Ma per i Paesi più fragili il tempo è scaduto: il cambiamento climatico mette a rischio la sicurezza alimentare. Alla...
Numerosi fattori influiscono sull’erosione costiera, naturali ed antropici. A tenere d’occhio la situazione delle coste italiane è Ispra, che ha fotografato l’evoluzione del fenomeno, Comune...
Decarbonizzare il settore siderurgico è possibile, grazie alle cosiddette tecnologie DRI H2 based e al potenziamento dell’acciaio da riciclo. Ma bisogna investire nell’innovazione tecnologica e...
Semplificare le procedure di autorizzazione degli impianti di energia rinnovabile. Approvare una legge per il clima, potenziare la ricerca e rafforzare la circolarità delle produzioni....
Lo sviluppo della green economy in Italia è piuttosto in ritardo, tranne che per il tasso di riciclo dei rifiuti. Eppure la transizione ecologica porterebbe...
È in aumento la piantumazione di nuovi alberi nel nostro Paese, ma siamo ancora lontani dagli obiettivi fissati dalla Strategia europea sulla biodiversità. Consumo di...
La Regione Abruzzo ha pubblicato le sue linee guida per la bonifica delle ex discariche, individuando i siti orfani potenzialmente recuperabili a fini energetici. E...