La Commissione europea ha avviato una serie di azioni chiave per far progredire l’economia circolare nella Ue. La circolarità, che riduce i rifiuti, abbassa i...
Sono 14 i progetti di esplorazione mineraria in Italia che hanno avuto il via dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE). Si torna a...
In caso di incidente in mare, ora sappiamo dove la marea nera si andrà a spiaggiare. Uno studio internazionale ha analizzato i percorsi e la...
Alla luce dell’obbligo imposto dalla Direttiva Ue sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, che scatterà nel gennaio 2026, che impone ai gestori delle...
Pubblicato il 7 Rapporto sull’economia circolare in Italia del Circular Economy Network (CEN), promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e realizzato in collaborazione con...
Il progetto per il riciclo delle pale eoliche in via di dismissione proposto da Greenthesis è stata una delle best practice presentate nell’ambito dell’evento organizzato...
Politiche Ambientali
Il legislatore italiano è chiamato a un nuovo sforzo per adeguare il proprio sistema normativo alle più stringenti regole Ue su diversi fronti, compreso quello...
Più di un centinaio le correzione scritte dalla Cabina di Regia voluta dal governo Meloni per adattare il PNRR alle diverse sollecitazioni giunte dalle varie...
Sebbene migliori gradualmente l’utilizzo del Green Public Procurement (GPP), ovvero degli acquisti sostenibili a sostegno della transizione ecologica nelle gare pubbliche, dall’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti...
L’acqua, risorsa vitale e sotto stress. In previsione della Strategia europea per la resilienza idrica, Strasburgo ammonisce Bruxelles: necessari obiettivi vincolanti, azioni concrete e investimenti...
Il Parlamento europeo ha approvato nuove misure di controllo per la spedizione dei rifiuti Ue, con l’obiettivo di migliorare la protezione dell’ambiente e della salute...
Dai dispenser ai vari da fiori, i riutilizzi creativi dei contenitori del detersivo vuoti sono svariati: scopri qui come trasformarli per un riciclo molto utile...
Uno studio Enea sul recupero del magnesio dagli scarti della desalinizzazione dell’acqua di mare evidenzia le potenzialità di questo processo: ogni giorno 142 milioni di...
Bonifiche Ambientali
Il progetto denominato Pajarola dell’amministrazione comunale di Lendinare (Ro) è stato pensato per rimuovere coperture d’amianto e riqualificare un’area industriale abbandonata da tempo, producendo energia...
La Regione Puglia ha approvato un elenco di discariche di rifiuti solidi urbani dismesse pericolose, da bonificare con uno stanziamento di fondi europei. La toppa...
L’importanza di pensare e progettare le bonifiche, e i relativi bandi di gara, fino ad includere quelle fasi essenziali per una piena fruizione e valorizzazione...
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto nelle...
Ricerca e Innovazione
È la recente scoperta di un team di ricerca, frutto da una collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Graz University of Technology, CSGI e...
Nei prossimi tre anni, il gruppo di ricerca intende sviluppare un prototipo di serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza. L’idrogeno liquido è, infatti, uno...
Ricercatori svedesi hanno presentato un metodo riproducibile e scalabile per produrre nanosfoglie di ossido di grafene da fibre di carbonio. Una scoperta che apre nuovi...
Serve ad individuare, lungo il corso di un fiume, il punto più adatto per ospitare una cassa di espansione, che riduce il rischio di esondazioni....
Circular News
Quando il vento spinge il mare e risveglia le acque profonde, nasce un miracolo silenzioso: l’upwelling, il fenomeno che rigenera gli oceani, sostiene la vita...
Trascorrere tempo al sole, in estate, è inevitabile per molti di noi. Per alcuni, è un passatempo molto gradevole. Sebbene godersi il calore del sole...
Il carbonio blu è uno dei più potenti alleati naturali contro il cambiamento climatico. Questi ecosistemi costieri, pur coprendo meno del 3% degli oceani, immagazzinano...
Gli "inquinanti eterni" si nascondono nei prodotti di tutti i giorni. Scopri cosa sono i PFAS, perché sono pericolosi e come difenderti dalla loro presenza...
Dal passato dimenticato al presente rigenerato: scopri come il riuso temporaneo di spazi abbandonati trasforma luoghi inutilizzati in veri e propri poli culturali e sociali,...
Scopri come il turismo fluviale sostenibile in città trasforma le vie d’acqua urbane in spazi di natura, cultura e benessere, tutto a bordo di una...
Il frutteto urbano estivo è un'area verde ampiamente sconosciuta, fino a poco tempo fa. Oggi, però, si sta diffondendo a macchia d'olio. Si dedicano simili...
La creazione di reti solidali e inclusive è uno degli elementi basilari per costruire una società sana e proattiva. Viviamo in un tempo fin troppo...
La foresta Mau, o Mau Forest, è la più vasta del Kenya. Dagli anni ’70 si è assistito a un suo continuo ridimensionamento. La superficie...
È possibile procedere con la riqualificazione urbana di una città interrando un'importante arteria autostradale. Quando un'amministrazione prende questa coraggiosa decisione minimizza gli effetti nocivi causati...