Le emissioni di gas serra in Italia sono cresciute nel 2021 e 2022, seppur in generale diminuzione rispetto ai livelli del 1990. Un trend comunque...
Inquinamento
Il metodo di Cnr e Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli impiega le diatomee, delle microalghe, per misurare la presenza di metalli pesanti e valutarne...
In un decennio la presenza di pesticidi nelle acque di fiumi e laghi è cresciuta del 28% e del 5% nelle acque sotterranee. Delle oltre...
Dai sistemi di filtrazione domestica all’attenzione alle etichette. I consigli di Greenpeace per ridurre i rischi di contaminazione da PFAS. Con la speranza che si...
L’inquinamento atmosferico nel nostro Paese è in progressivo miglioramento, secondo i dati del Snpa. Ma per avere una buona qualità dell’aria c’è ancora molta strada...
Una persona su otto è obesa e, dal 1990, gli obesi under 19 sono quadruplicati. Cattiva alimentazione e scarso movimento i fattori discriminanti, ma nuovi...
Secondo gli esperti riuniti a Bonn in occasione della Conferenza internazionale sulla gestione delle sostanze chimiche, l’esposizione a sostanze chimiche e rifiuti pericolosi si configura...
Il 98% dei cittadini europei respira aria inquinata dalle polveri sottili. La più colpita è la Macedonia del Nord, ma anche l’Italia – con i...
Gli effetti dell’inquinamento luminoso sulle lucciole sono stati dimostrati da un esperimento condotto da ricercatori dell’Università del Sussex. E gli effetti potrebbero non essere limitari...








